3 maggio 1808 di Goya: analisi

3 maggio 1808 di Francisco Goya: analisi completa dell’opera

Voglio parlarti di uno dei più popolari quadri di Goya. Avrai sicuramente sentito parlare di Francisco Goya: era un pittore spagnolo di grande talento, sempre al corrente sugli eventi che coinvolgevano il suo stato, e fu un attento rappresentante di tali fatti per mezzo della propria arte. Oggi, voglio farti conoscere uno dei suoi maggiori capolavori, intitolato  3 maggio 1808.

Quando avrai finito di leggere questo articolo, conoscerai tutti i dettagli del 3 Maggio 1808 di Goya: data di realizzazione, dimensioni della tela, il significato dei particolari della composizione e tanto altro che ti faranno capire l’importanza di questo capolavoro spagnolo.

3-maggio-1808-goya-analisi

Data di produzione: 1814

Dimensioni: 266×345 cm

Dove si trova: Museo del Prado, Madrid

Prima di analizzare i dettagli del quadro, devo parlarti del significato del titolo dell’opera e di alcuni altri particolari.

Devi sapere che questa tela è da leggere in connessione con un altro quadro di Goya, intitolato il 2 Maggio 1808.

Cosa vogliono dire queste due date?

Te lo spiego subito. Sono i due giorni in cui le truppe francesi di Napoleone invasero la Spagna, catturando molti cittadini ed uccidendoli con la fucilazione.

Il 3 maggio 1808, in particolare, passò alla storia come un giorno estremamente sanguinoso, e negli anni successivi, divenne il simbolo del massacro portato da quella guerra.

Detto questo, guarda con attenzione il quadro: Goya dipinge una tristissima situazione, dove sulla sinistra puoi vedere i cittadini prigionieri dei francesi, mentre sulla destra, di spalle, ci sono i soldati di Napoleone, con le armi spianate e pronti a fare fuoco sugli innocenti.

Particolare città Madrid 3 Maggio 1808 Goya
Particolare della città di Madrid

Sullo sfondo buio, puoi notare il profilo di alcuni edifici cittadini: molto probabilmente si tratta di Madrid, riconoscibile per alcuni tradizionali edifici.

Le fucilazioni del 3 Maggio rappresentate da Goya avvennero di notte, e l’unica fonte di luce, che coinvolge l’intera scena, è la lanterna che sta ai piedi dei soldati.

Ora, per farti comprendere al meglio l’opera, devo parlarti dell’atteggiamento delle singole vittime presenti sulla sinistra dell’opera:

Particolare uomo vestito bianco 3 Maggio 1808 Goya
Particolare della vittima con le mani alzate

Il prigioniero che salta immediatamente all’occhio, guardando per la prima volta l’opera è senza dubbio quello vestito di bianco e con le braccia verso l’alto.

È stato fermato dalle guardie e costretto alla resa.

Guardalo bene: la sua resa incondizionata, con le braccia alzate, non ti ricorda la stessa posizione di Gesù crocifisso? Se così fosse, potremmo dire che quest’uomo simboleggia la vittima che si sta sacrificando per l’intero popolo.

Particolare mano stigmate Francisco Goya analisi
Particolare delle stigmate

So che stai pensando: è un’ipotesi troppo azzardata. In realtà, c’è un piccolo particolare che potrebbe rendere concreta questa lettura: se guardi mano sinistra dell’uomo, puoi notare che abbia una traccia di stigmate, richiamandosi a Gesù Cristo.

Se abbassi un po’ lo sguardo, accanto al prigioniero vestito di bianco, c’è il cadavere di una vittima già uccisa dal plotone; ha le braccia alzate in segno di resa, proprio come l’uomo di cui ti ho parlato poco fa.

Particolare uomo combattente 3 Maggio 1808 Goya
Particolare dell’uomo ostile con i pugni chiusi

Poco più a sinistra dell’uomo con la camicia bianca, ce ne è un altro che ha un atteggiamento ostile nei confronti dei soldati: è vestito di grigio ed ha i pugni chiusi, pronto a combattere.

Quest’uomo simboleggia la rabbia, la frustrazione e la voglia di rivalsa da parte degli spagnoli, che ora non possono fare altro se non soccombere ai francesi.

Tra gli altri prigionieri, ce ne è uno che si inchina, quasi piangendo, rappresentando coloro che si arrendono davanti al nemico, abbandonando ogni speranza.

Particolare uomini vergogna 3 Maggio 1808 Goya
Particolare degli uomini che si coprono la faccia

Altre due vittime, invece, si coprono la faccia con le mani, simboleggiando la vergogna provata e l’umiliazione per questa aggressione.

Particolare uomo orgoglioso 3 Maggio 1808 Goya
Particolare dell’uomo orgoglioso

Proprio accanto all’uomo vestito di bianco, se guardi bene, puoi vedere un’altra delle vittime che guarda dritto in faccia gli aggressori con orgoglio, con la voglia di combattere e di non arrendersi, proprio come l’altro prigioniero che stringe i pugni.

Avrai capito che ognuno degli invasi rappresenta una diversa reazione davanti all’attacco francese; inoltre, non c’è alcun tono epico o di esaltazione per il gesto dei prigionieri: si tratta di semplice cronaca.

Particolare cadaveri sangue 3 Maggio 1808 Goya analisi
Particolare del sangue e dei cadaveri

Goya non tralascia alcun particolare, nemmeno quelli più cruenti: accanto ai cadaveri dei prigionieri già giustiziati, puoi vedere il sangue che scivola a terra, mescolandosi con la terra.

Ti ho parlato a sufficienza dei prigionieri. Ora guarda i soldati sulla destra della tela: non ti sembra curioso il fatto che siano stati rappresentati di spalle, impedendoci di guardare il loro volto?

Particolare volto soldati 3 Maggio 1808 Goya
Particolare dei volti assenti dei soldati

Non è un caso, ma una trovata molto intelligente del pittore: in questo modo Goya vuol indicare che i soldati, già pronti a fare fuoco, in realtà stanno solo eseguendo degli ordini, e per eseguire le richieste dei superiori, non possono lasciare che le loro emozioni interferiscano.

3 Maggio 1808 Massacro Corea Goya Picasso analisi
“3 Maggio 1808” di Goya (in alto)/ “Massacro in Corea” di Picasso (in basso)

Questo artificio è stato molto apprezzato da artisti vissuti molti anni dopo a Goya: se guardi il Massacro in Corea Picasso noterai molte somiglianze.

Particolare lanterna 3 Maggio 1808 Francisco Goya analisi
Particolare della lanterna

La lanterna di cui ti ho parlato prima, oltre a fungere da fonte d’illuminazione ha un altro significato: questo oggetto è il simbolo dell’Illuminismo.

Secondo questa corrente di pensiero, l’arma più potente dell’uomo è la ragione, identificata come una luce che squarcia le tenebre dell’ignoranza.

Cosa c’entra l’illuminismo con questa scena?

Goya vuol mostrare che nessuno strumento è stato in grado di salvare i cittadini durante la fucilazione del 3 Maggio: né la ragione ma nemmeno la Chiesa, qui rappresentata sconfitta attraverso il campanile in lontananza avvolto dalle tenebre e dalla presenza di un monaco tra i prigionieri.

Oltre ad essere una cronaca di guerra, questa famosissima tela di Goya è diventato simbolo di tutti i conflitti in cui sono gli innocenti a pagare le conseguenze e dove avviene la sconcertante sottomissione di un popolo ad un altro.

Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

37 risposte

  1. Giorgio Chiantini ha detto:

    Bravo Dario e grazie! Stavo facendo una ricerca sul tema Il Conflitto in Arte, da quello psicologico a quello belligerante.e mi sei stato di molto aiuto.
    Questi tuoi post su Goya, 2 e 3 maggio 1808, così ben descritti e dettagliati sono stati illuminanti.Complimenti!!!!

  2. Danilo ha detto:

    Bravo Dario! Ogni volta che devo approfondire un’opera di arte un tuo blog è sempre presente. Grazie e ti auguro il meglio!

  3. Enrico ha detto:

    Il prigioniero con i pugni chiusi e il vestito grigio è in realtà un frate (si noti la tonsura). Il vestito è un saio. Probabilmente non ha i pugni chiusi, ma le mani giunte in preghiera (o almeno così a me sembra).

  4. 0r4z10 ha detto:

    bellissima desrizione

  5. nick ha detto:

    mi hai molto aiutato con le ricerche scolastiche

  6. Lorenzo Banzola ha detto:

    Impeccabile

  7. Gabriele poggio ha detto:

    molto accurata la descrizione di tutto continua così

  8. Nicolò ha detto:

    Fantastico!

  9. Chiara ha detto:

    Grazie Dario per le tue informazione hai aiutato anche me per l’interrogazione completamenti veramente

  10. Sophia ha detto:

    Grazie Dario, mi sei stato di grande aiuto per il mio compito di storia dell’arte.Complimenti!

  11. Alice ha detto:

    Bravissimo, complimenti!

  12. nicola ha detto:

    troppo pieno di immagini

  13. Amalia ha detto:

    Analisi precisa, forse un po’ troppo accademica, sei molto giovane, seguita così, ottimo approccio.

  14. Alessandro Rosati ha detto:

    Descrizio ne molto articolata, l ho usata perché ha scuova la prof ci ha detto :-
    approfondite la fucilazione del 3 maggio!!!!
    E io credo che sarà contentissima quando le porterò questa…
    GRAZIE MILLE!!!!

  15. Piero Trupia ha detto:

    Analisi precisa, non impressionistica o sentimentale , ma attenta ai segni significanti. Bravo! Mi fa piacere segnalarti un mio video corso su youtube: piero trupia il significato del Bello.. M’interessa un tuo giudizio.

  16. Maurizio Benvenuto ha detto:

    Analisi impeccabile.

  17. Donatella Leoni ha detto:

    molto bravo!

  18. Simona ha detto:

    Potrei avere la descrizione iconografica (piani di profondità, linee prevalenti…) e quella simbolica un po’ più dettagliata per favore? Comunque è una descrizione bellissima ed utilissima. Grazie

  19. max03 ha detto:

    Ottima descrizione i miei più sinceri complimenti.

  20. St3ll_89 ha detto:

    molto ben fatto comunque bevi vi faccio i miei complimenti

  21. St3ll_89 ha detto:

    Io vorrei sapere la tecnica e i materiali utilizzati per la creazione dell’opera

    • Dario Mastromattei ha detto:

      Buongiorno, l’opera in questione è un olio su tela. I materiali utilizzati sono quelli utilizzati di solito per questi lavori, come i metalli (oro, argento, platino) per sfruttare la loro brillantezza per la trasparenza e giochi di luce.
      Inoltre, sono utilizzati: pietra (marmi ed ardesia), seta, vetro, legni, preziosi per degli effetti decorativi.

  22. Niky ha detto:

    Grazie per questa incredibile descrizione, spero che continuerà a descrivere altri quadri.

  23. ale ha detto:

    Bellissima descrizione, complimenti

  24. Very good ha detto:

    Complimenti! Bellissima e comprensibilissima spiegazione! Veramente bravo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *