2 maggio 1808 di Goya: analisi

2 maggio 1808 di Francisco Goya: analisi completa dell’opera

Voglio parlarti di un importante quadro di cronaca dipinto da Francisco Goya, un notissimo pittore dell’800, il quale, grazie al proprio talento, ha realizzato alcuni dei più bei quadri della storia dell’arte moderna spagnola. L’opera di cui voglio pararti ora ha a che fare con la storia politica della Spagna, in un periodo durante il quale era estremamente vulnerabile e dilaniata dalle guerre. Il quadro che ti voglio farti conoscere è intitolata il 2 Maggio 1808.

Quando avrai finito di leggere questo articolo, ti garantisco che conoscerai tutto quello che è necessario sapere a proposito di questa tela: la data di realizzazione, le dimensioni del quadro, dove è conservato e quale è il conflitto dipinto da Goya.

2-maggio-1808-goya-analisi

Data di produzione: 1814

Dimensioni: 268 cm x 347 cm

Dove si trova: Museo del Prado, Madrid

Perché questo quadro è intitolato 2 maggio 1808?

Te lo spiego subito.

Non si tratta di una data casuale, ma è l’esatto giorno in cui la Spagna stava combattendo contro il “Tiranno d’Europa”, ovvero Napoleone.

Devi sapere che il soprannome di Tiranno d’Europa è spuntato fuori grazie a degli studi delle lettere che lo stesso Francisco Goya scriveva, facendoci già capire quanto fosse legato al proprio paese ed odiasse Bonaparte.

Se guardi il quadro per la prima volta, non si capisce molto: è una battaglia, dove ci sono alcuni soldati che combattono contro i loro avversari, ma, senza un’analisi approfondita dei dettagli, è abbastanza difficile distinguere i combattenti spagnoli dai soldati francesi.

Particolare città spagnola 2 Maggio 1808 Goya analisi

Particolare della città spagnola sullo sfondo

Cominciamo dagli elementi certi. Se guardi lo sfondo, seppur offuscato dai fumi della guerra, puoi notare il profilo di alcuni edifici tipicamente spagnoli, il che è un prezioso indizio, poiché ci permette di contestualizzare il luogo dello scontro.

La poca nitidezza dell’ambiente ci porta a concentrarci direttamente sui protagonisti del combattimento, impegnati a lottare per la sopravvivenza.

Particolare Mamelucchi 2 Maggio 1808 Goya analisi

Particolare del mamelucchi

Chi sono i combattenti francesi?

Puoi riconoscerli perché indossano dei turbanti: si tratta infatti dei mamelucchi della Guardia Imperiale francese, ai quali, il 2 Maggio 1808, venne ordinato di attaccare i cittadini rivoltosi.

Particolare cadaveri 2 Maggio 1808 Goya analisi

Particolare dei cadaveri

Coloro che da terra, privi di corazza e che cercano in ogni modo di affrontare i mamelucchi, ed alcuni ce la fanno, mentre altri sono già stati uccisi, come l’uomo sulla destra, sotto i cavalli.

Goya cercò in ogni modo di sostenere la resistenza e lo spirito combattivo spagnolo, a tal punto che nel 1814, inviò una lettera alla Reggenza spagnola, dicendo di voler ricordare lo sforzo di quei valorosi cittadini che combatterono contro i francesi nel 1808.

2 Maggio 1808 3 Maggio 1808 Goya

2 Maggio 1808 (sopra)/3 Maggio 1808 (sotto)

Il governo inviò una risposta al pittore spagnolo, dicendo che avrebbero disposto tutto il necessario per dipingere le tele che voleva realizzare: così il 2 Maggio 1808 ed anche l’altra, triste ma celebre rappresentazione intitolata 3 Maggio 1808 divennero dei capolavori dell’arte spagnola.

Devo raccontarti un’ultima cosa: devi sapere che tra il 1936 ed il 1939, durante la guerra civile spagnola, Madrid venne bombardata e per evitare danni irreparabili ai quadri del Museo del Prado, molti lavori vennero caricati in diversi camion.

Purtroppo, a causa di un incidente, il camion che trasportava questo quadro di Goya venne danneggiato in modo grave, e molte delle parti della composizione andarono distrutte; i restauratori, con grandi sforzi ripararono le parti danneggiate, ma, ne lasciarono altre rovinate volontariamente come simbolo della distruzione portata dalla guerra civile.

Dario

Sono un blogger curioso ed appassionato di tecnologia. Il mio obiettivo è far conoscere i capolavori della storia dell'arte nell'era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *